Trova le risposte alle tue domande sui prodotti per stomia e suggerimenti pratici per lo stile di vita
-
Le domande piu frequenti degli utilizzatori al Servizio Pazienti:
Qual è la posizione corretta per apparecchiarsi (sdraiati o in piedi)?
Per quanto riguarda l’apparecchiatura della stomia in condizioni normali consigliamo una posizione eretta. Laddove ci fossero difficoltà dipendenti da stomie irregolari, parzialmente introflesse ecc., si consiglia l’apparecchiatura da sdraiati per permettere alla placca di stendersi perfettamente.
Quanti giorni deve durare una placca? (nel caso di un sistema a due pezzi)
La placca deve rimanere in sede 2-3 giorni, in modo da avere condizioni igieniche ottimali ed anche per far fronte alla fornitura standard da parte del Servizio Sanitario.
Ogni quanti giorni occorre cambiare il sacchetto?
Il sacchetto si cambia al bisogno. Lo standard per colo è di 2-3 sacchetti al giorno, per ileo 3-4 al giorno, per uro uno al giorno.
Come applicare gli accessori per la gestione della stomia?
Per quanto riguarda l’uso degli accessori, dopo un’accurata pulizia (con acqua e sapone di marsiglia), si procede all’applicazione della pasta (attorno allo stoma), nel caso di poca adesività della placca o infiltrazione feci/urine, o all’applicazione della polvere/pomata, nel caso di un' irritazione in corso, o alla detersione della zona peristomale con le salviette, per una migliore adesione della placca ed una buona conservazione della cute e prevenzione di irritazioni della stessa.
Possono le farmacie/sanitarie chiedere la differenza di prezzo?
Sì, nell’attesa che si trovi un accordo a livello nazionale tra ASL e farmacie/sanitarie per quanto riguarda i rimborsi.
Come e dove reperire il prodotto prescritto?
Il prodotto non è da banco e pertanto bisogna attendere qualche giorno per poterlo ottenere (in forma privata). Per ottenerlo attraverso il Servizio Sanitario, bisogna avviare la pratica di Invalidità Civile presso il distretto territoriale della propria ASL di appartenenza presentando la documentazione rilasciata dall’Ospedale in fase di dimissione. Il paziente ha la libertà di scelta del prodotto ed a discrezione del Medico prescrittore del distretto si può ottenere il 50% in più del prodotto.
Come evitare l’effetto palloncino della sacca?
Per evitare l’effetto palloncino, il primo consiglio è di curare l’alimentazione evitando di assumere tutti quei cibi che causano eccessiva produzione di aria, il Servizio di Linea Verde Hollister vi potrà inviare materiali con utili informazioni sulla dieta ottimale per limitare questo problema. Altrimenti si può assumere carbone vegetale, pastiglie Mylicon o Psyllogel: nel colostomizzato migliorano la consistenza fecale, riducono i cattivi odori ed il meteorismo; nel paziente ileostomizzato riducono le emissioni liquide con minor perdite idro-elettrolitiche, riducendo i cattivi odori ed il meteorismo. Nel frattempo si può provare a bucare con uno spillo il filtro.
Esistono sacche trasparenti già pretagliate?
Vi sono pazienti che utilizzano solo sacche trasparenti pretagliate. Questo tipo di richiesta avviene per quei pazienti di una certa età affezionati ad alcuni modelli ben precisi e che non hanno molta manualità. In alcuni casi non si riesce a soddisfare nell’immediato il paziente. Consigliamo di farsi risentire per sapere se ci sono delle novità su nuovi prodotti/modelli.
Fornite garze, guanti, traverse?
No. La nostra azienda è specializzata nella produzione e vendita di ausili per stomia e continenza. Occorre rivolgersi al proprio distretto territoriale della ASL di appartenenza e chiedere informazioni.
Si può avere più materiale rispetto ai quantitativi standard?
Se non sono trascorsi i primi 6 mesi dall’operazione si può ottenere il 50% in più (secondo il giudizio del medico prescrittore della ASL), oppure rivolgersi presso il medico curante o l’infermiere specializzato (Enterostomista) e farsi rilasciare una dichiarazione dove si specificano le esigenze che portano alla richiesta di maggiorazione.
-
D: Con che frequenza devo svuotare la sacca?R: Ognuno ha un suo personale programma giornaliero. Il tuo tipo di stomia e la quantità di urina prodotta determina la frequenza con cui occorre svuotare la sacca. L'ideale è svuotare regolarmente la sacca durante il giorno, di solito quando è piena per un terzo o per metà. Non è una buona idea lasciarla riempire eccessivamente.
D: Uso gli stessi prodotti per stomia da quando ho fatto l'operazione. Dovrei provare qualcosa di nuovo?R: Forse. Le tue esigenze in termini di sistema a sacca possono essere cambiate nel tempo. Il tuo stoma o la linea del tuo corpo potrebbero essere cambiati, il tuo livello di attività potrebbe essere aumentato, o le tue preferenze potrebbero essere diverse. Per esempio, è possibile che ora tu possa utilizzare una barriera cutanea più piccola, una barriera cutanea con apertura pre-dimensionata, o una sacca opaca. Inoltre, nel campo dei prodotti per stomia vengono compiuti continui progressi, sia per quanto riguarda i materiali che per quanto riguarda il design. Ci sono molti nuovi prodotti che potresti provare e che possono aumentare il tuo comfort e la tua sicurezza. Hollister offre una cartolina di misurazione dello stoma per facilitare la scelta del prodotto. Puoi anche chiedere un campione di molti dei nostri Prodotti per la cura della stomia.
D: Vorrei provare un anello per barriera cutanea. Come si applica?R: È più facile applicare l'anello alla barriera cutanea del sistema a sacca prima di applicare il tutto alla pelle. In questo modo, se lo stoma funziona, l'anello barriera non viene rovinato. Anche se sono accettabili entrambe le opzioni, applicandolo alla barriera cutanea diventa più facile maneggiarlo. Per vedere gli anelli barriera che offriamo, visitare la pagina Accessori Hollister per la cura della stomia.
D: Devo risciacquare la sacca quando la vuoto?R: Quando vuoti la sacca non è necessario risciacquarla. Un deodorante lubrificante può facilitare lo svuotamento. Non inserire olii o spray da cucina nella sacca per stomia. Per informazioni sul nostro deodorante lubrificante Adapt, visitare la pagina Accessori Hollister per la cura della stomia.
-
Quali sono ceramidi e per quali sono?
+ Ceramidi sono responsabili della loro funzione protettiva nella pelle.
La relazione tra ceramidi e una pelle sana è spiegata come segue: Un alto livello di ceramidi favorisce la pelle sana. Con una quantità insufficiente di ceramidi, la pelle può avere macchie secche, arrossamenti e infiammazioni.
Può la ceramica provocare allergie?
+ Ceramidi sono una componente naturale della pelle umana. Naturalmente si verificano nell'organismo umano. Non si può quindi prevedere reazioni allergiche.